DigitaleNewsScuola

AdWiseOnline: Gioca d’astuzia, spendi saggiamente – attenzione ai costi nascosti!

Nell’ottica di un utilizzo sicuro della rete e dei device digitali, l’associazione culturale studentesca Future Is Now, impegnata da numerosi anni su queste tematiche ha deciso di supportare a pieno l’edizione 2025 della campagna AdWiseOnline.

La campagna AdWiseOnline si svolge nell’ambito di una partnership tra i quadri politici della CE, DG CONNECT e DG JUST, e le reti pubbliche dei Centri europei per l’uso sicuro di Internet (SIC) e dei Centri europei dei consumatori (ECC-Net) nell’ambito dell’iniziativa Better Internet for Kids (BIK). 

Appare alquanto anomalo che il programma Generazioni Connesse coordinato dal MIM e responsabile del SIC italiano non abbia in alcun modo promosso questa iniziativa e coinvolti i membri dell’advisory Board (che non viene convocato da oltre 5 anni nonostante le nostre innumerevoli richieste).

L’iniziativa promossa dalla CE si concentra sul marketing dei giochi, approfondendo aspetti critici come il design persuasivo, i modelli oscuri, le loot box, i meccanismi pay-to-win, le tattiche FOMO (fear of missing out) e le microtransazioni eccessive. 

Una pratica guida è stata redatta QUA ALCUNI CONSIGLI IN ITALIANO, i nostri volontari stanno traducendo e sintetizzando parte dello studio per promuoverlo in alcuni istituti del Lazio dove stiamo svolgendo degli incontri con le famiglie e gli studenti (SCARICA LA GUIDA CLICCANDO QUI)

Vediamo nel dettaglio le diverse tipologie e strategie da cui difendersi o comunque prestare attenzione:

 

Che cos’è il pay-to-win?

Il pay-to-win (P2W) è una strategia che incoraggia i giocatori a spendere denaro reale per ottenere vantaggi significativi, superare le barriere di progressione o acquisire oggetti esclusivi. Spesso sfrutta tattiche psicologiche come la FOMO, la pressione sociale e il desiderio di competizione per spingere a spendere. Questo crea uno squilibrio tra giocatori paganti e non paganti.

Esempi

Accelerazione della progressione (ad esempio nei giochi di ruolo conquista della città, costruzione del villaggio o raggiungimento di un livello di gioco più avanzato):

I giocatori possono pagare per saltare i lunghi tempi di attesa per i potenziamenti degli edifici, l’addestramento delle truppe o la raccolta di risorse, ottenendo così progressi più rapidi rispetto ai giocatori non paganti.

Oggetti potenti esclusivi: Armi, personaggi o equipaggiamenti di qualità superiore, disponibili solo tramite l’acquisto di denaro reale, offrono vantaggi significativi nelle battaglie o nelle competizioni.

Sistemi di bottino randomizzati: I giocatori spendono denaro per aprire loot box o pacchetti, sperando di ottenere oggetti rari e potenti che migliorano rapidamente le loro prestazioni di gioco.

Cosa sono le valute di gioco?

Le valute di gioco sono monete, gemme o gettoni virtuali utilizzati per effettuare acquisti all’interno dei giochi. Sebbene possano sembrare comode, spesso sono progettate per nascondere il costo reale degli oggetti e incoraggiare le spese eccessive. Staccando gli acquisti dal denaro reale, gli sviluppatori creano un distacco psicologico, rendendo i giocatori meno consapevoli di quanto stanno spendendo.

Esempi
Pacchetti di valuta: I giochi spesso vendono la valuta in pacchetti non uniformi, facendo in modo che i giocatori debbano acquistare più del necessario per permettersi gli oggetti, lasciando un residuo di valuta che incentiva ulteriori spese.

Sistemi a doppia valuta: Alcuni giochi utilizzano più valute (ad esempio, gratis o premium) per creare confusione e spingere i giocatori ad acquistare l’opzione premium.

Scarsità artificiale: Gli oggetti con un prezzo elevato di valuta premium costringono i giocatori a spendere denaro reale per acquistarne una quantità sufficiente.
Utilizzando le valute di gioco, gli sviluppatori creano un ecosistema che incoraggia la spesa ripetuta, nascondendo ai giocatori il vero impatto finanzia

Che cos’è il Mistery box?

Le loot box o mistery box sono scatole misteriose presenti nei giochi che si possono aprire per ottenere oggetti casuali come armi, skin o personaggi. Di solito per aprirle è necessaria la valuta del gioco, che spesso può essere acquistata con denaro reale. Sebbene possano sembrare innocue, le loot box sono progettate in modo da far spendere più di quanto si pensi.

Esempi

Ricompense casuali: Non si sa cosa si otterrà, quindi si potrebbe essere tentati di continuare ad acquistare per ottenere l’oggetto desiderato.

Oggetti rari: Alcune ricompense sono davvero rare, il che spinge i giocatori a spendere di più per cercare di collezionarle.

Limiti di tempo: Alcune loot box sono disponibili solo per un breve periodo di tempo, il che può farvi sentire sotto pressione per acquistarle rapidamente.
Costi nascosti: Spesso è necessaria una valuta premium per aprirle, e l’acquisto di questa valuta è solitamente impostato in modo da incoraggiare a spendere più del necessario.

Queste scatole si basano sulla casualità e sulla pressione per mantenere i giocatori impegnati, e spesso portano a spese non pianificate. 

 

PASS per le battaglie o le sfide

 

FOMO (fear of missing out): I pass per le battaglie sono solitamente disponibili per un periodo di tempo limitato, facendo sentire i giocatori sotto pressione per acquistarli e completarli prima che scompaiano.
Investimento di tempo: Per sbloccare tutte le ricompense, i giocatori devono giocare regolarmente. Questo può creare un senso di obbligo, trasformando il gioco in un lavoro di routine.
Ricompense premium: La versione gratuita offre solo alcune ricompense, mentre le migliori richiedono un pagamento, spingendo i giocatori a spendere soldi.
Progressione a pagamento: Alcuni giochi permettono ai giocatori di pagare un extra per saltare i livelli del battle pass, incoraggiando così a spendere invece di giocare.

Che cos’è la FOMO (promo a tempo) nei giochi?

La FOMO (fear of missing out) è una tattica utilizzata in alcuni giochi per spingere i giocatori ad agire rapidamente, che si tratti di acquistare un oggetto, partecipare a un evento o completare una sfida. Gli sviluppatori creano ricompense limitate nel tempo o contenuti esclusivi che non torneranno più, il che a volte può far sentire i giocatori come se rimpiangessero di esserseli persi.

Esempi

Skin e oggetti a tempo limitato: Cosmetici o personaggi speciali sono disponibili solo per un breve periodo di tempo, incoraggiando così acquisti rapidi.

Eventi esclusivi: Gli eventi stagionali o i pass per le battaglie costringono i giocatori a superare le sfide prima dello scadere del tempo.

Premi di accesso giornalieri: Alcuni giochi offrono bonus basati su strisce, facendo sentire i giocatori costretti a collegarsi ogni giorno o a perdere i progressi.

Vendite flash e bundle: Sconti su articoli premium che scadono presto, inducendo i giocatori a spendere prima di averci pensato bene.

DARK STYLE:

 

I modelli scuri sono scelte di design intenzionali per manipolare i giocatori a spendere più tempo o denaro. Non si tratta di un fenomeno che riguarda solo i giochi online e che si può trovare in molti luoghi della vita quotidiana, come i centri commerciali o i negozi online.

Nel gioco online, indica i subdoli trucchi di progettazione utilizzati nei giochi per manipolare i giocatori a spendere più tempo o denaro senza rendersene conto.

Esempi di schemi oscuri:

Ricompense giornaliere – utilizzate per invogliare i giocatori a continuare a giocare.
Ripetizione – compiti noiosi che il giocatore deve completare per progredire, spesso con l’opzione di pagare o guardare una pubblicità per saltare.

Attesa – il giocatore è costretto ad aspettare per sbloccare alcuni aspetti del gioco. Anche questi sono spesso accompagnati dall’offerta di “pagare per saltare”.
Il primo acquisto del giocatore viene reso il più allettante possibile, spesso etichettato come “pacchetto per principianti” o “pacchetto iniziale”. L’idea alla base di questa tattica è che una volta effettuato il primo acquisto, gli altri seguiranno più facilmente.

Valuta – una valuta falsa in un gioco che viene acquistata con denaro reale. La valuta non corrisponde al valore del mondo reale e confonde il costo reale di ciò che i giocatori acquistano. Link alla carta valuta quando viene sbloccata?

 

PARENTAL CONTROL AGCOM

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *